Da oggi è possibile prenotare l’ecobonus a favore di coloro che hanno optato per l’acquisto di scooter e motocicli elettrici o ibridi con rottamazione.
A seguito della conversione del Decreto di rilancio, con il legge n. 77 del 17 luglio 2021 la piattaforma per ottenere il cosiddetto fu resa operativa Ecobonus. In particolare, visitando il sito web del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), sarà possibile iniziare a prenotare eco-bonus a favore di tutti coloro che hanno deciso di acquistare un ciclomotore elettrico o ibrido con rottamazione. Presto la possibilità anche per coloro che hanno optato per l’acquisto solo senza vendere il vecchio veicolo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mazda, incentivi per l’acquisto di auto: offerte con Ecobonus
Ecobonus, la prenotazione è iniziata per scooter elettrici o ibridi acquistati con rottamazione
Il MISE lo ha reso noto accedendo alla piattaforma appropriata ecobonus.mise.gov.it sarà possibile prenotare il contributo previsto per l’eco-bonus. In via prioritaria, le richieste relative all’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi in combinazione con la rottamazione. Nei prossimi giorni, tuttavia, quelli senza ritorno del vecchio veicolo.
Attraverso la conversione del decreto di aumento, gli importi dei bonus ecologici sono stati ridefiniti. Senza rottamare, per un acquisto massimo di 3 mila euro, sarà rimborsato fino al 30% Acquista. Con rottamazione e per un totale massimo di 4 mila euro, ne parliamo 40%.
Per quanto riguarda le categorie per le quali è previsto l’incentivo, parliamo di L (L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e) da 2 a 4 ruote, che sono ibride o elettriche. Per questo tipo di veicolo, il contributo, come appena specificato, è del 30% senza demolizione e del 40% con demolizione.
Nei prossimi giorni, come annunciato dal Ministero dello Sviluppo Economico, saranno attivati tutti gli altri incentivi previsti dal DL ora convertiti in legge.
Come funziona la procedura di rimborso
The Mise è molto preciso nello specificare le fasi dell’intera procedura di pagamento e rimborso. Nella piattaforma FAQ ecobonus.mise.gov.it leggiamo che deve procedere per gradi:
Prenotazione fase 1
Rivolto ai venditori. Quest’ultimo deve registrarsi nell’area appropriata, libro quali sono i contributi per ciascun veicolo e conservare la ricevuta al termine della procedura. Entro 180 giorni dovranno confermare l’efficacia della transazione e trasmettere il numero di Targa del veicolo venduto.
Pagamento di fase 2
L’acquirente riceverà il contributo previsto dallo Stato come sconto sul prezzo totale di acquisto.
Fase 3 Rimborso al venditore
I produttori di veicoli rimborseranno al venditore ciò che è stato detratto dall’acquirente.
Fase 4 Recupero dell’importo
A loro volta, i produttori, dopo aver ricevuto tutta la documentazione comprovante l’acquisto, recupereranno il contributo come credito d’imposta.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Peugeot, incentivi ed ecobonus per l’acquisto: le offerte sui modelli