Bonus Pos decreto agosto ultime notizie:
*** Bonus Pos decreto agosto ultime notizie 19 agosto 2021: grazie al decreto Agost, in vigore dal 15 agosto, vengono incentivati gli acquisti effettuati con forme di pagamento elettroniche, nell’ambito del “piano cashless”, con uno stanziamento di 1,75 miliardi di euro per il 2021 per il rimborso di una parte degli acquisti effettuati con questi metodi di pagamento.
No al bonus consumi mentre è previsto un meccanismo di premi e non di sconti per chi acquista con carte e bancomat, con meccanismo di cashback.
Tutti i provvedimenti del decreto di agosto.
*** Bonus Pos decreto agosto ultime notizie 7 agosto 2021:
Nonostante le indiscrezioni degli ultimi giorni che hanno dato per certo il Bonus del ristorante del 20%, il provvedimento sembra essere saltato a poche ore dall’approvazione del bilancio estivo.
Decreto di agosto bonus pos con cashback
È svanito da allora decreto agosto il bonus consumo 2021 20%, pensato per chi paga con il posil conto del ristorante tramite bancomat e carta di credito.
Il decreto agosto, finanziato con un terzo gap di budget di 25 miliardi di euro, contiene invece un importante pacchetto di misure per il lavoro, di 13 miliardi di euro, ma anche importanti iniziative volte a scoraggiare l’utilizzo del contante, come un piano cashless da 1, 75 miliardi euro per il 2021.
Istat: le vendite al dettaglio faticano a recuperare
Il blocco ha inevitabilmente compresso i consumi, ad eccezione del commercio alimentare e elettronico, portando con sé grandi conseguenze anche in seguito.
Secondo le ultime statistiche diffuse daStato, nel secondo trimestre del 2021, il vendite al dettaglio hanno registrato una diminuzione del 7,9% in valore e dell’8,8% in volume rispetto al trimestre precedente.
A giugno i consumi hanno registrato un aumento rispetto a maggio del 12,1% in valore e del 12,5% in volume, ma con una diminuzione del 2,2% in valore e del 3,5% in volume, determinata soprattutto dall’andamento dei beni non alimentari ( -4,4% in valore e -4,8% in volume).
I cali più marcati sono stati registrati per Calzature, pelletteria e articoli da viaggio (-12,8%) e Abbigliamento e pellicce (-12,3%).
Continua l’eccezionale trend rialzista del commercio elettronico, che mostra un aumento del + 53,5% rispetto a giugno 2019, a conferma del cambiamento delle abitudini italiane avvenuto con la pandemia.
Decreto agosto, bonus salta consumo
Nessun bonus di consumo nel decreto dell’agosto 2021, mentre si è deciso di anticipare il piano cashless visto che gli italiani hanno preso confidenza con il commercio elettronico ma anche con l’uso delle carte di credito per fare acquisti online, compiendo una rivoluzione tecnologica che se non fosse per il coronavirus ci sarebbe anni per realizzare.
Il governo ha deciso di cavalcare l’onda e continuare a sostenere questa transizione, spostando questa volta l’attenzione dai commercianti ai consumatori, lasciando a questi ultimi il potere di scelta. In effetti, finora il fileobbligo di Pos imposto ad esercenti e professionisti per scoraggiare l’utilizzo del contante a vantaggio di transazioni tracciabili, unico mezzo per contrastare efficacemente ilevasione delle tasse.
Gli esercenti, infatti, si sono spesso opposti a questa misura a causa delle commissioni troppo elevate legate all’utilizzo dei Pos. Risultato: in Europa l’Italia è tra gli ultimi Paesi per numero di transazioni con carta pro capite, davanti solo a Romania e Bulgaria.
Decreto di agosto, i bonus sugli elettrodomestici e sui vestiti svaniscono
Il governo ha promesso che nessuno sarà lasciato solo, ma il bonus sui consumi previsto è stato saltato bar e ristoranti ma anche per supportare ilcapi di abbigliamento e di elettrodomestici, tra le più penalizzate dalla crisi come confermato dai numeri Istat sopra illustrati.
Le indiscrezioni parlavano di un ipotetico carta senza limiti di reddito ma con un limite di spesa individuale, oppure a rimborso diretto al contribuente.
Bonus ristorante: 1 miliardo per i ristoranti
Non tramonta, invece, l’idea del bonus ristorante da realizzare attraverso l’istituzione di un fondo creato ad hoc da 1 miliardo di euro a sostegno della ristorazione e dell’intera filiera. Fatto in Italia.
Accolto anche l’appello del Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, a sostegno dei centri storici delle città d’arte vuote di turisti ma anche di persone a causa dello smart working.