Quanto detto nelle scorse settimane sopra è tutto vero Ponte a vapore. Dopo l’uscita di scena di Pierre-Loup Griffais di Valve, che aveva lasciato intendere che un successore dell’ibrido tra PC e console portatile non sarebbe arrivato prima di almeno un paio d’anni, e l’indiscrezione che prevedeva ancora l’arrivo di un nuovo modello, ecco che arriva questo nuovo modello sul mercato. È una revisione di quello esistente, il nome Ponte a vapore OLED è già abbastanza eloquente di per sé.
Eloquente ma non dice tutto, perché miglioramenti rispetto al progetto Steam Deck con schermo LCD (che con la variante SSD da 256 GB resta comunque a listino come base di gamma) ce ne sono parecchi. IL principale:
- nella nuova offerta non c’è più spazio per il modello da 64 GB, l’OLED “base” è da 512 GB
- La RAM va da 5.500 a 6.400 MT/s
- lo schermo, ora a 90 Hz anziché 60, è HDR e raggiunge un picco di 1.000 nits, aumenta la diagonale di 0,4 pollici grazie all’ottimizzazione delle cornici attorno al display; latenza e precisione migliorano, grazie anche alla frequenza di touch polling che ora raggiunge i 180 Hz
- l’APU AMD passa da 7 a 6 nanometri, raffreddandosi con una ventola più grande
- Wi-Fi 6E invece di Wi-Fi 5
- Bluetooth 5.3 invece del 5.0
- controlli migliorati
- audio migliorato
- la batteria va da 50 a 60 Wh, l’autonomia dichiarata da 2-8 ore a 3-12 ore
- peso ridotto di 30 grammi
- migliore riparabilità
- tutte le viti del corpo posteriore sono ora viti Torx che si avvitano nelle filettature metalliche, rendendo possibile lo smontaggio/rimontaggio senza compromettere l’integrità strutturale. I sostituti OLED di Steam Deck arriveranno presto su iFixit.
È positivo che Valve abbia deciso di eliminare l’anacronistica variante da 64 GB. IL I modelli OLED sono solo due, 512 GB o 1 TBla “vecchia” con LCD in formato 256 GB resta l’opzione di accesso alla gamma Steam Deck, mentre le precedenti varianti da 64 GB e 512 GB vengono proposte a prezzo ridotto fino ad esaurimento scorte.
STEAM DECK OLED – PREZZI E DISPONIBILITÀ IN ITALIA
Parlando di prezzi, sono molto interessanti. Mazzi a vapore all’uscitanel 2021 il prezzo di listino era:
- 64 GB 419 euro
- 256 GB 549 euro
- 512 GB 679 euro.
IL nuova gamma ha invece i seguenti prezzi di listino:
- LCD e 256 GB: 419 euro
- OLED sì 512 GB: 569 euro
- OLED sì 1TB: 679 euro.
I precedenti restano momentaneamente in vendita finchè durano le provviste. Prezzi:
- SSD NVMe da 64 GB: 369 euro
- 512 GB: 469 euro.
Tempi di consegna per tutte le varianti LCD stimati in 1-2 settimane dall’ordine, mentre il i nuovi OLED Steam Deck saranno disponibili da giovedì 16 novembre alle 19:00 ora italiana. È prevista anche un’edizione limitata della variante da 1 TB con una nuova colorazione, in vendita però solo negli Stati Uniti e in Canada.
PIANO VAPORE OLED – SPECIFICHE TECNICHE
- Schermo: OLED HDR da 7,4 pollici, risoluzione 1.280 x 800 pixel, frequenza di aggiornamento massima 90 Hz, touch polling 180 Hz, tempo di risposta inferiore a 0,1 ms, luminosità 600 nit (picco in HDR di 1.000 nit), doppio sensore di luce ambientale ALS
- APU AMD a 6 nanometri 4-15 watt
- CPU: Zen 2 a 4 core 8 thread fino a 3,5 GHz e fino a 448 GFlops FP32
- GPU: 8 RDNA 2 CU, 1,6 GHz (1,6 TFlops FP32)
- memoria:
- RAM: LPDDR5 a 32 bit a quattro canali da 16 GB (6.400 MT/s)
- storage: SSD NVMe da 512 GB o 1 TB, comunque espandibile tramite slot microSD
- controlli e input:
- controlli gampad: pulsanti ABXY, pad direzionale, trigger analogici sinistro/destro, pulsanti laterali sinistro/destro, pulsanti Visualizza e Menu, 4 pulsanti dell’impugnatura assegnabili
- levette: 2 levette analogiche di dimensioni standard con tocco capacitivo
- Tecnologia ottica HD
- trackpad: 2 trackpad quadrati da 32,5 mm con feedback tattile sensibile alla pressione (con intensità configurabile)
- Giroscopio: IMU a 6 assi
- connettività: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 con antenna dedicata e supporto per controller, audio e accessori, DisplayPort tramite USB-C (fino a 8K a 60 Hz o 4K a 120 Hz)
- Audio: stereo con DSP integrato, 2 microfoni, ingresso jack combinato da 3,5 mm, audio multicanale tramite DisplayPort su USB-C, USB-C standard o Bluetooth 5.3
- batteria: 50 Wh (tra 3 e 12 ore di gioco)
- ricaricare: veloce a 45 watt con alimentatore PD 3.0
- sistema operativo: Steam OS 3 (basato su Arch), desktop KDE Plasma
- dimensioni: 298 x 117 x 49 mm
- peso: circa 640 grammi.