Tv a schermo piatto, attenzione a come lo pulisci: la raccomandazione vale anche per il computer

Vuoi pulire il tuo televisore a schermo piatto (Leo o OLED)? Ecco cosa devi fare per farlo tornare a splendere senza rovinarlo.

Televisori e monitor ci accompagnano durante tutto l’anno e sono probabilmente gli strumenti che utilizziamo maggiormente nella vita di tutti i giorni. Proprio come qualsiasi oggetto della tua casa, questi si riempiranno di polvere e si sporcheranno. Toccherà quindi a noi realizzarlo operazioni quotidiane di pulizia e manutenzione per evitare che vengano danneggiati o che la qualità della vista venga compromessa.

Attenzione a non sbagliare, ecco come pulire il tuo televisore a schermo piatto – computer-idea.it

Per quanto riguarda la spolveratura, basterà utilizzare un panno attira-polvere o uno spolverino: ora anche questi hanno un po’ di setole usa e getta che attirano la polvere e facilitano il compito – ma attenzione a usare con cautela i prodotti “mangiapolvere”, quelli che solitamente diamo ai mobili per ritardare la formazione di questo fastidioso compagno di vita.

Infatti prodotti di questo tipo vanno utilizzati solo per i bordi (se sono di plastica), per il retro e la base del televisore, mai per lo schermo. Il prodotto potrebbe lasciare segni o rovinare i pixel dello schermo e quindi rendere inutilizzabile il televisore o danneggiarlo irrimediabilmente. Non solo quelli mangiapolvere, nessun prodotto dovrebbe mai essere spruzzato direttamente sullo schermo.

Come pulire uno schermo piatto o il monitor di un PC

Preservare un televisore a schermo piatto, soprattutto se si tratta di un Oled 4 o 8K, è un obbligo. Questi dispositivi costano ancora molto oggi e rovinarli è un danno economico notevolesoprattutto se chi l’ha acquistato ha risparmiato la somma da molto tempo e non può permettersene un’altra.

Come pulire un televisore a schermo piatto
Consigli per pulire la TV senza rischiare di rovinarla – computer-idea.it

Per pulire questi pannelli (le regole che vi daremo valgono sia per i LED, sia per gli OLED che per i QLED) bisogna essere delicati e seguire una procedura standard:

1- Spegni il pannello: Si consiglia di pulire il televisore solo quando lo schermo è completamente nero. Questo perché con la tv accesa si rischia di premere tasti, ma soprattutto perché con lo schermo nero è più facile vedere tutte le macchie sulla superficie.

2- Panno in microfibra o tessuto delicato: i panni in microfibra sono ideali per pulire uno schermo, ma potete utilizzare anche tessuti morbidi, come quelli utilizzati per pulire i vetri, per evitare di graffiarli.

3- Non applicare pressione o graffiare: il panno non è necessariamente sufficiente per rimuovere lo sporco, ma se ciò accade, non lasciarti tentare dall’idea di esercitare maggiore pressione sullo schermo o di grattare la macchia come se fosse una superficie qualsiasi. Il rischio in questo caso è di danneggiare lo schermo.

4- Usa acqua distillata: se le macchie sono persistenti potete bagnare il panno con acqua distillata. Si possono utilizzare anche altri liquidi, ma è necessario prestare attenzione alla loro composizione chimica, la presenza di ammoniaca o altri agenti corrosivi potrebbe causare danni irreparabili.

5- Fare attenzione quando si puliscono i bordi: i bordi dello schermo non richiedono particolare cura o prodotti idonei, prestare tuttavia attenzione durante la pulizia ed evitare che il prodotto utilizzato venga a contatto con lo schermo.

Le stesse indicazioni e consigli valgono ovviamente anche per la pulizia dei monitor dei PC, che – soprattutto se touch – possono risultare ancora più delicati dei pannelli TV.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web