Almeno 14 persone sono rimaste ferite nel tiro si è verificato nella notte a Rochester, nello Stato di New York, negli USA. Finora sono state accertate due vittime: si tratta di due giovani, un ragazzo e una ragazza tra i 18 ei 22 anni, ma i loro dati non sono ancora stati resi noti. Secondo le prime informazioni, un uomo armato ha aperto il fuoco durante una festa in giardino con più di 100 persone. poco dopo mezzanotte locale vicino a Goodman Street e Pennsylvania Avenue, una zona residenziale.
Il capo della polizia in carica Mark Simmons ha detto che gli agenti sono arrivati sulla scena in seguito all’allarme 911 e sono stati affrontati da una “scena caotica” con diverse vittime. Secondo Simmons, è ancora troppo presto per dire se una o più persone stessero girando in questo momento non sono stati effettuati arresti. Nessuna informazione è stata ancora data sulla dinamica dei fatti, su chi ha sparato e se i fatti sono collegati alle proteste che da mesi scuotono gli Stati Uniti: Rochester è la città dove Daniel Prude è stato fermato, incappucciato e ammanettato per ultimo dalla polizia anno. Il 23 marzo morì poi una settimana dopo.
#BREAKING: Sparatoria di massa a Rochester New York con oltre una dozzina di persone uccise e più persone morte. La polizia ha chiuso più aree che saranno chiuse per diverse ore. Rimarrò sulla scena e continuerò a dare aggiornamenti. #ROC @GSLSHOW pic.twitter.com/wrJkdFUDu1
– Geoffery Rogers (@GeofferyRogers) 19 settembre 2021
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento
abbiamo bisogno di voi.
In queste settimane di pandemia, noi giornalisti, se facciamo coscienziosamente il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo, ogni giorno qui su ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente centinaia di nuovi contenuti a tutti i cittadini: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste ad esperti, sondaggi, video e molto altro ancora. Tutto questo lavoro, però, ha un grande costo economico. La pubblicità, in un momento in cui l’economia è ferma, offre entrate limitate. Non in linea con il boom dell’accesso. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Per darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino a settimana, indispensabile per il nostro lavoro.
Diventa un utente di supporto cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER LETTO GIÀ XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ma ora siamo noi che abbiamo bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente ogni giorno centinaia di nuovi contenuti a tutti i cittadini. Ma la pubblicità, in un momento in cui l’economia è ferma, offre entrate limitate. Non in linea con il boom degli accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino a settimana. Una piccola ma fondamentale somma per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa un utente di supporto!
Con gratitudine
Peter Gomez
Articolo precedente
Muore Ruth Bader Ginsburg, addio al giudice decano liberale della Corte suprema: aveva lottato contro la discriminazione sessuale