uscito da una favola – SiViaggia

Quando si pensa a scenari da favola, in molte circostanze vengono in mente laghi dai colori vivaci immersi in paesaggi montani che sembrano dipinti da artisti di fama mondiale. Ebbene, a volte non è necessario usare la fantasia, perché scenari del genere esistono e sono molto più vicini di quanto immagini: basta dirigersi verso Lago Oeschinen.

Dove si trova il Lago Oeschinen?

Il fiabesco Lago Oeschinen si trova in Svizzera e, più precisamente, nel Canton Berna. Si tratta di uno specchio d’acqua alpino situato nei pressi della cittadina di Kanderstege a più di 1.500 metri sul livello del mare.

Un lago d’alta quota, quindi, tanto che nelle sue placide acque si specchiano vette come la Blümlisalp con i suoi 3.664 metri di altitudine.

Il lago è raggiungibile a piedi, ma anche con una comoda funivia. Un piccolo luogo da sogno in montagna che d’estate si trasforma anche in una sorta di paradiso: le sue acque raggiungono una temperatura di 20°C, perfetta per un bagno rigenerante.

Il lago che si estende nei pressi di un sito patrimonio dell’UNESCO

Sì, il titolo vi ha rovinato una realtà: il Lago Oeschinen si trova all’ingresso di un’area dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO, e addirittura un bacino dove si può fare un giro in gondola. Qualunque sia la stagione in cui lo visitate, questo suggestivo lago svizzero è uno scrigno di sorprese: è impreziosito da una ricca flora alpina composta da orchidee, genziane e stelle alpine.

Nelle sue vicinanze pascolano greggi di pecore e bovini, mentre nelle zone adiacenti si muovono sui pendii animali selvatici. Con acque di un blu accecante, il Lago di Oeschinen è circondato da alte montagne e prati fioriti, quasi come un sogno che diventa realtà.

Come arrivare là

Esistono diversi modi per farlo raggiungere il favoloso Lago Oeschinen. C’è un percorso dedicato alle famiglie, ad esempio, che parte da Kandersteg, villaggio dai panorami sorprendenti, e che arriva dritto a questo placido bacino d’acqua ma passando lungo il torrente Oeschi.

C’è poi la variante un po’ più avventurosa che, seguendo lo stesso percorso della funivia, attraversa la splendida zona Jungfrau-Aletsch, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offrendo panorami emozionanti sull’intero lago, oltre alla possibilità di avvistare stambecchi. , camosci e marmotte.

E poi c’è la variante meno faticosa, ma non per questo meno soddisfacente: con la funivia da Kandersteg, dove passeggini o sedie a rotelle non sono un problema. Una volta scesi è sufficiente una camminata di circa mezz’ora che non presenta alcuna difficoltà.

Sappiate infine che sono previste partenze dal Lago di Oeschinen innumerevoli escursioni ideali per esplorare le montagne, la natura e il lago stesso. Percorsi adatti ad adulti e bambini, lasciando a ciascuno la possibilità di scegliere cosa e come farlo.

Tuttavia è bene tenere presente che sono presenti i sentieri escursionistici della zonaOeschinensee sono aperti e accessibili, purché si indossino calzature adeguate, soprattutto in relazione alla stagione dell’anno in cui si visita.

Per il resto godetevi uno dei panorami a 360 gradi panorami e i laghi più belli d’Europa.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web