Il Marsiglia trionfa 2-0 in casa dell’AEK, il Brighton pirati contro l’Ajax. I Reds battono 3-2 al Tolosa, Bonifacio guida le Aspirine
Quarto turno di Europa League: tonfo di Liverpoolchi è sconfitto 3-2 nella casa di Tolosa. Nel girone B la squadra ha fatto bene Brighton di De Zerbi, corsaro del 2-0 sul campo dell’Ajax, e il Marsiglia di Gattuso: 2-0 contro l’Aek. Nel girone della Roma il Tovaglioli Lo Sheriff rimonta 2-1, mentre nella partita dell’Atalanta lo Sporting batte Rakow 2-1. Leverkusen qualificata grazie al rigore di Bonifacio, West Ham e Friburgo ok.
GRUPPO A
Friburgo e West Ham volano. I tedeschi travolgono il Tsc Backa Topola con il punteggio di 5-0. Il primo tempo è tutto appannaggio dei padroni di casa, che sbloccano il risultato al 24′ con Rohl, assistito da Eggstein. Il vero gol arriva nella ripresa: Vincenzo Grifo sfodera due assist, il primo al 56′ per Eggstein, il secondo tredici minuti più tardi per il tris realizzato da Weisshaupt. Adamu cala il poker all’80’, mentre in pieno recupero Doan chiude il match. Il West Ham invece ha avuto bisogno di un gran gol di Lucas Paquetà per vincere 1-0 sull’Olympiacos. Dopo un primo tempo a ritmi bassi, ci pensa il brasiliano ex milanista al 73′ con un sinistro al volo su punizione di Ward-Prowse. Gli inglesi e il Friburgo salgono così a 9 punti in classifica, con Olympiacos (4) e Tsc (1) a inseguire.
GRUPPO B
Grande successo per il Brighton, che batte 2-0 l’Ajax. Un primo tempo dal ritmo piuttosto basilare, ma nonostante lo stallo i Gabbiani riescono a rompere il match nel quarto d’ora: assist di Adingra e gol dell’ex Barcellona Ansu Fati. Lo spagnolo sfiora il raddoppio verso la fine del primo tempo, ma il secondo gol degli uomini di De Zerbi non tarda ad arrivare: al 53′ i due protagonisti della prima rete si scambiano i ruoli, con lo spagnolo che si imposta il tavolo per l’ivoriano. Gli olandesi hanno provato in tutti i modi a rientrare nel finale, ma non ci sono riusciti. Il Brighton è momentaneamente in testa al girone B, con 7 punti. L’Ajax clamorosamente ultimo e a quota 2. I tecnici azzurri fanno doppietta su due, perché il Marsiglia di Gattuso vince anche in trasferta: 2-0 sul campo dell’Aek Atene. I francesi riescono a colpire i greci con il loro marchio di fabbrica, le palle inattive: al 25′ corner di Clauss è preciso per il colpo di testa di Mbemba. I padroni di casa pressano per tutta la ripresa alla ricerca del pareggio, ma gli ospiti chiudono la partita al 93′ con un contropiede completato da Sarr. Il Marsiglia trionfa e vola in testa al girone con 8 punti, seguito dal Brighton a 7. Resta fermo l’Aek a 4 punti, così come l’Ajax, clamorosamente ultimo a 2.
GRUPPO C
Tutto è stato facile per il Betis Siviglia, che ha travolto l’Aris Limassol 4-1. Primo tempo dominato dagli spagnoli, che passano in vantaggio al 34′ con un tocco ravvicinato di Borja Iglesias, assistito da Abner Vinicius. Nella ripresa le cose non cambiano, e gli andalusi raddoppiano al 64′ con Ruibal. Al 76′ Fekir sbaglia il rigore per un possibile 3-0, che però arriva tre minuti più tardi con Roca. Kokorin segna la rete vincente per gli ospiti all’84’, con Ezzalzouli che chiude la gara nel finale (94′) per il 4-1, su assist di Isco. Nell’altro match del girone i Rangers hanno battuto lo Sparta Praga 2-1 grazie a un super Danilo: il brasiliano ha segnato l’1-0 all’11’ e ha fornito l’assist per la doppietta di Cantwell nove minuti più tardi. Tutt’altro atteggiamento i cechi nella ripresa, che spaventano i padroni di casa al 77′ con il 2-1 di Haraslin. L’assedio finale degli ospiti, però, non porta al pareggio. Il Betis è primo con 9, seguito dai Rangers con 7. Lo Sparta Praga è terzo con 4, con l’Aris fanalino di coda con 3.
GRUPPO D
Nel girone D dell’Atalanta, lo Sporting Lisbona ha trionfato, battendo in casa 2-1 il Rakow Czestochowa. Al 13′ la partita è tutta in discesa per i portoghesi, con rigore ed espulsione per Racovitan tra gli ospiti. Dal dischetto al 14′ Pedro Gonçalves non sbaglia. A inizio ripresa il copione si ripete, con Gonçalves che segna ancora dal dischetto la sua personale doppietta (a ripetizione). Nonostante l’uomo in meno, i polacchi trovano la forza di spingere, e al 71′ riaprono clamorosamente il match con Rundic. I portoghesi reggono nel finale e portano a casa i tre punti.
GRUPPO E
Il tonfo del Liverpool, sconfitto 3-2 in casa del Tolosa. Nonostante un primo tempo dominato in lungo e in largo, al 36′ i Reds si trovano sotto 1-0 per mano di Donnum. Nella ripresa i francesi ripartono forte e raddoppiano poco prima del quarto d’ora con il 2-0 segnato dall’attaccante Dallinga. La squadra di Klopp sembra in grado di rimontare con l’autogol di Casseres al 73′, ma tre minuti più tardi Magri realizza il tris per i padroni di casa. Diogo Jota prova a riaprirla ancora all’89’, ma è troppo tardi. Nell’altra partita del girone, il Lask ha ottenuto un netto successo, battendo 3-0 l’Union Saint-Gilloise: i padroni di casa hanno aperto le marcature al 25′, con un calcio di rigore trasformato da Horvath, e hanno raddoppiato nei minuti di recupero con Taloverov, al 49′. I belgi provano a recuperare le distanze nella ripresa, ma vengono nuovamente sconfitti con il 3-0 di Zulj, che chiude la gara al 77′. Il Liverpool resta quindi in testa al girone con 9 punti, vicino al Tolosa con 7, poi all’Union con 4 e al Lask con 3.
GRUPPO F
Due grandi vittorie per Rennes e Villarreal, rispettivamente contro Panathinaikos e Maccabi Haifa. I rossoneri battono 3-1 i greci nonostante oltre un’ora di inferiorità numerica. Rieder porta in vantaggio i francesi, che rimontano sull’1-1 dopo l’espulsione del rigore di Ioannidis. Nella ripresa la squadra di Genesio sembra addirittura giocare meglio con l’uomo in meno, e segna prima (65′) con Ibrahim Salah, poi (70′) con il definitivo 3-1 per il Blas. I sottomarini gialli hanno invece superato 2-1 i greci. Il Pana passa in vantaggio al 30′ con Seck, senza che gli ospiti riescano a segnare un doppio rigore. Nella ripresa gli spagnoli spingono forte, trovando l’1-1 al 82′ con Baena. Quattro minuti più tardi Sorloth rimedia all’errore del rigore con il 2-1 che completa la rimonta. Il Rennes resta quindi in testa con 9 punti, seguito dal Villarreal a 6. Il Pana resta fermo a 4, così come il Maccabi, ultimo con 1 punto.
GRUPPO G
Nel girone G della Roma vince il Servette, che batte 2-1 in casa lo Sheriff. Sono gli ospiti a sbloccare il risultato nel primo tempo, grazie all’autogol di Severin al 12′. Il dominio degli svizzeri nella ripresa però dà i suoi frutti, perché all’84’ Rouiller segna il pareggio. Al 90′ i Moldavi sono in dieci per il doppio giallo di Zohouri. Due minuti più tardi Bedia ribalta il risultato con un rigore e porta il 2-1, con la squadra di Pilipchuk addirittura in nove a causa dell’espulsione di Kiki per proteste. Roma e Slavia Praga a braccetto a quota 9, poi Servette (4) e Sheriff (1).
GRUPPO H
Il Bayer Leverkusen accede alla fase a eliminazione diretta grazie alla vittoria esterna per 1-0 sul Qarabag. I padroni di casa impediscono ai tedeschi il classico possesso palla, rischiando addirittura di passare in vantaggio verso la fine dei primi quarantacinque minuti. Nella ripresa gli uomini di Xabi Alonso aumentano ritmo e pressione e nei minuti di recupero strappano i tre punti e la qualificazione: un calcio di rigore trasformato dal solito Boniface, autore del definitivo 1-0 al 94′. Le Aspirine si qualificano alla fase ad eliminazione diretta, volando a 12 punti. Il Qarabag si ferma a 6. Successo anche per il Molde, che in trasferta batte l’Hacken per 3-1. Nel primo tempo gli ospiti controllano la gara con un uno-due micidiale: al 16′ Gulbradsen sblocca il risultato, e otto minuti più tardi Kristian Eriksen raddoppia. I padroni di casa provano a riaprire la situazione nella ripresa con il gol di Hrstic al 65′, ma a quattro minuti di recupero Eriksen chiude la gara segnando la sua personale doppietta. Le Aspirine guadagnano di fatto il pass per la fase ad eliminazione diretta, volando a 12 punti. Qarabag è fermo a 6, così come Molde. Hacken è ultimo con zero punti.