Windows, come risolvere l’errore ‘PC non avviato correttamente’

Cosa fare se su Windows compare la schermata blu con la scritta “PC non avviato correttamente” e come risolverla: i passaggi per farlo.

Durante l’utilizzo del computer è possibile imbattersi in messaggi ed errori indicati in apposite schermate, e i meno esperti potrebbero non sapere come e cosa fare, proprio come nel caso dell’errore”Il PC non è stato avviato correttamente” su Windows.

La guida per risolvere l’errore Windows “PC non avviato correttamente” – Computer-Idea.it

Questo errore compare generalmente in seguito a un blackout o dopo l’installazione degli aggiornamenti di Windows, con il sistema operativo che non riesce a caricare correttamente il desktop.

Qui, in sequenza, può avvenire il tentativo di avvio della procedura di riparazione automatica e, in conclusione, la segnalazione a schermo con il relativo errore in questione.

Per risolvere l’errore visualizzato sul tuo computer Windows, dobbiamo prima affrontare il rimozione di eventuali dispositivi USB eventualmente connesso, o anche disco, e riavviare il dispositivo. Ciò escluderà possibili errori relativi all’hardware, come nel caso del Master Boot Record o dei dati di configurazione di avvio.

Allora fai attenzione ripristinare la configurazione del sistema legati a punti di ripristino, che fanno ritornare il computer allo scenario precedente, cioè funzionante.

Tra le possibilità da considerare c’è anche l’ riparazione di avvio, ossia una procedura automatica che ha lo scopo di risolvere i problemi senza l’intervento dell’utente. Nel dettaglio, la procedura tenta di sostituire i file mancanti o danneggiati, compreso quello BOOTGR.

Un’altra opzione è la riparare tramite prompt dei comandi. Questa è una soluzione che consente di eseguire comandi per risolvere il problema utilizzando la console di ripristino. Ad esempio, è possibile correggere i file di sistema mancanti impostando il comando “SFC/Scannow”. In ogni caso è bene approfondire il tema della riparazione dei file di sistema.

Windows e l’errore “PC non avviato correttamente”: passaggi e soluzioni per risolverlo

Alle prese Windows con la schermata che mostra l’errore “Il PC non è stato avviato correttamenteè anche possibile dare seguito Riparazione automatica di Windows ripristinando il sistema operativo alle impostazioni iniziali. Un’azione che cancella i programmi ma conserva i file personali, utilizzando un’immagine di sistema pulita scaricata tramite Cloud.

Passaggi per risolvere questo errore di Windows – Computer-Idea.it

L’utente ha anche il file ripristinare tramite l’immagine del sistema Windows. Se è stato utilizzato il sistema di backup, facendo riferimento al pannello di controllo, è possibile seguire una procedura rapida, riportando il sistema alle condizioni salvate una volta creata l’immagine.

C’è anche la possibilità, quindi, di Ripristino manuale dei settori di avvio tramite il comando “bootrec/rebuildbcd”. Quest’ultimo permette la ricostruzione della configurazione di avvio del PC. Con “bootrec/fixmbr”, riparando invece il record di avvio principale che è responsabile della gestione dell’avvio della macchina. E con “bootrec/fixboot”, viene creato un nuovo MBR.

Infine, l’opzione riparazione totale di Windows 10 e 11. In questo senso è necessario scaricare il disco di installazione di Windows, da masterizzare su un malvagio UBS utilizzando programmi come Rufus. Dopo aver avviato la macchina tramite USB, modificando l’ordine di avvio, è necessario attendere che venga visualizzato il pulsante di installazione.

Da qui è possibile fare clic su Ripristina il computerper accedere all’area dove sono presenti strumenti di risoluzione problemi da utilizzare per far funzionare il sistema operativo senza cancellare file personali, anche con la rimozione di programmi.

Questi sono i passaggi a cui fare riferimento per risolvere il problema Windows in questione. È bene e opportuno sottolineare di approfondire temi e punti e, se non si ha molta dimestichezza, rivolgersi prima di ogni altra cosa ad esperti del settore.

Fai attenzione inoltre che alcuni punti indicati potrebbero permetterti di ritornare ad un computer funzionante senza perdere dati o programmi più recenti, mentre con altri potresti dover ricominciare da capo, dopo aver salvato i tuoi file.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web